Essere un buon psicoterapeuta, in termini sia di processo che di buon esito delle terapie, implica il padroneggiamento di molte competenze; tra queste alcune sono riconducibili a caratteristiche personali mentre altre sono più strettamente tecniche. Il percorso di formazione in psicoterapia si pone l’obiettivo sia di far apprendere le conoscenze e strumenti tecnici, sia di addestrare allo sviluppo delle qualità personali critiche per la professione. Tra le competenze e qualità critiche per il mestiere di psicoterapeuta ci sono sicuramente la curiosità per lo stato mentale dell’altro e la capacità di rappresentarsi i determinanti psicologici alla base delle condotte e, nello specifico, dei disturbi mentali.
La prima domanda, e la grande sfida che, infatti, uno psicoterapeuta deve porsi davanti ai sintomi, la sofferenza, le convinzioni, la storia di un paziente è: perché questo paziente, con la sua personalità, storia familiare e esperienze, ha sviluppato questo specifico disturbo in questo specifico momento della sua storia? La risposta a questa domanda, che non è altro che la formulazione del caso, è la guida al percorso psicoterapeutico.
Questa rubrica, curata dalle dottoresse Giulia Pelosi e Marzia Albanese, nasce da una passione per narrativa e cinema che ha trovato legittimazione come attività di studio nella lettura di un articolo pubblicato su Science nel 2013,Reading Literary Fiction Improves Theory of Mind” di David Comer Kidd ed Emanuele Castano. Questo articolo (e poi altri come Stansfield, J. and Bunce, 2014; Johnson, 2012) fornisce un supporto scientifico a quello che ogni amante di romanzi e film sa, vale a dire che la fiction di qualità favorisce lo sviluppo della comprensione della mente dell’altro. Gli autori, infatti, presentano 5 esperimenti dai quali emerge che le persone che leggono fiction, confrontati con lettori di altro tipo di testi, riportano risultati migliori nei compiti di comprensione della mente dell’altro e, dunque, di empatia.
I risultati, in effetti, non sono sorprendenti: l’empatia e la comprensione degli stati mentali dell’altro sono frutto della capacità di rappresentarsi le credenze e gli scopi che guidano le condotte. La fiction di qualità, contrapposta a quella che Roland Barthes definisce letteratura più popolare e passiva, è un’operazione attiva che costringe il lettore a impegnarsi nella comprensione degli stati mentali e dei processi psicologici che guidano il comportamento dei soggetti rappresentati, esattamente come accade nella vita reale. A differenza della vita reale, però, consente di entrare in contatto con un numero potenzialmente infinito di personalità e esperienze, anche molto distanti dalla propria vita quotidiana e di farlo senza i rischi e i costi che farlo direttamente implicherebbe; ad esempio, non tutti hanno possibilità, interesse, occasione di incontrare persone con disturbo dissociativo dell’identità o persone che vivono nell’illegalità tutta la vita; la fiction crea questa occasione. Possiamo non aver mai incontrato un assassino tormentato dalla colpa per il suo delitto, ma siamo in grado di rappresentarci le motivazioni e le emozioni di un assassino se abbiamo letto Delitto e castigo. O, più prosaicamente, possiamo non aver mai conosciuto un borderline con grave abuso di sostanze e dipendente dal sesso, ma possiamo farci un’idea degli stati mentali che lo guidano leggendo True di Mike Tyson.
Il ruolo della fiction nello sviluppo di teorie della mente più sofisticate e dell’empatia è tanto più interessante se si considera da un lato che l’empatia è una delle variabili indicate come critica per l’instaurarsi di una buona relazione terapeutica e del buon esito della terapia e, dall’altro, che non è affatto evidente come può essere sviluppata nei corsi di formazione alla psicoterapia. Infatti, esistono dati, come ad esempio, una ricerca di Hall, Davis e Connelly (2000), a favore dell’ipotesi che l’empatia sia un tratto di personalità che tende a mantenersi stabile nel tempo e non sono molto influenzata dalla formazione in psicoterapia.
In questa rubrica, senza nessuna pretesa di esaustività, le curatrici presenteranno libri, film, serie tv che possono essere d’aiuto nella comprensione di uno specifico disturbo o di specifici processi o meccanismi psicologici.
Claudia Perdighe
Riferimenti bibliografici
Comer Kidd D. and Castano E. (2013). Reading Literary Fiction Improves Theory of Mind. Science 342 (6156), 377-38
Hall, J. A., Davis, M. H., & Connelly, M. (2000). Dispositional empathy in scientists and practitioner psychologists: Group differences and relationship to self-reported professional effectiveness. Psychotherapy: Theory, Research, Practice, Training, 37(1), 45-56.
Illustrazione “disegniperlasalutementale” di Elena Bilotta
Patrick Melrose: gli effetti a lungo termine del trauma complesso
di Marzia Albanese Nel 2018 Sky Atlantic ci regala un piccolo gioiello cinematografico: la miniserie britannica “Patrick Melrose” tratta dai romanzi autobiografici di Edward St Aubyn in cui, per dirlo con le parole del New [...]
Baby Reindeer: come l’odio di sé rende vulnerabili a diverse forme di abuso
di Alessandra Lupo e Marzia Albanese Tutto comincia in un pub dove Donny, barista con il sogno di diventare un comico di successo, offre una tazza di tè a Martha, inaspettata cliente in difficoltà che [...]
Supersex: e adesso che l’idolo del porno è divenuto vulnerabile?
di Giuseppe Femia La serie “Supersex”, ispirata alla vita di Rocco Siffredi, traccia una linea chiara fra sesso e vuoto emotivo, fra le sfumature amare dell’infanzia e la tendenza talvolta spasmodica degli adulti di ricorrere all'eros [...]
POVERI PAZIENTI! : una metafora dello sviluppo e della psicoterapia in “Povere Creature!” di Yorgos Lanthimos
di Manuel Petrucci Il giovane medico Max McCandles non ha idea di cosa stia per incontrare quando accetta con entusiasmo e lusinga l’invito del celebre chirurgo Godwin Baxter a recarsi presso la sua abitazione. Gli [...]
The Quiet Girl: le molteplici versioni dell’accudimento
di Cristiana Martini e Rosaria Monfregola Una bambina rannicchiata e mimetizzata tra lunghi fili d’erba - una voce grida il suo nome - l’incipit di The Quiet Girl, un film di straordinaria delicatezza sulla [...]
Fra fiction e psicoterapia: “Chi è Lady Whistledown?”
di Giuseppe Femia Il personaggio di Lady Whistledown nell’universo di Bridgerton, serie Netflix di grande successo, offre osservazioni e rappresentazioni cliniche suggestive che si prestano a considerazioni di diverso ordine. Anche una serie [...]
L’amore Borderline e la teoria indiana dell’amore: The suitable boy di Mira Nair
di Claudia Perdighe Dopo aver visto questa miniserie, ne ho suggerito la visione a diverse pazienti con un funzionamento di personalità borderline, o comunque con qualche difficoltà in ambito amoroso, con l’indicazione di condividere [...]
La tortura e la violenza intenzionale in The Handmaid’s Tale: “Chi può ricordare il dolore una volta passato?”
di Marzia Albanese La tortura viene definita come un metodo di coercizione fisica e psicologica inflitta con lo scopo di punire o di estorcere informazioni e confessioni alla vittima o, in alcuni casi, [...]
Rocketman: disregolazione emotiva, impulsività e senso di indegnità
di Giulia Pelosi Perché vi suggerisco di vedere il film “Rocketman” in onda su Netflix? Di certo, non solo per conoscere l’autobiografiia dell’istrionico artista inglese Reginald Kenneth Dwight (Elton John) interpretato da un esilarante [...]
“Una vita degna di essere vissuta”
di Alessandra Iannucci Semplice raccontare l’ascesa, ma una volta in alto è facile dimenticare da dove si è partiti. Sembra impossibile pensare che la terapia comportamentale di maggiore efficacia per il trattamento dei pazienti [...]
Una vita come tante: il trauma complesso nel romanzo di Hanya Yanagihara
di Lucia Destino “L'unico segreto dell'amicizia, credo, è trovare persone migliori di te - non più furbe o più vincenti, ma più gentili, più generose, e più comprensive -, apprezzarle per ciò che possono insegnarti, [...]
Bel Ami. Il fascino e l’infelicità di un narcisista
di Claudia Perdighe Non è un’operazione originale leggere un classico ritrovando un qualche disturbo mentale che, peraltro, all’epoca della scrittura non era ancora riconosciuto come tale (si veda per esempio il Delirio di Ivan di [...]
City of joy: la crescita post traumatica nelle vittime di violenza sessuale
di Marzia Albanese “Quando tutto ha avuto inizio noi non avevamo mai visto la guerra. Quando abbiamo sentito la parola ‘stupro’ per la prima volta non sapevamo affatto cosa significasse. Per noi era un concetto [...]
You: nella mente dello stalker 3.0
di Erica Pugliese You è una serie televisiva statunitense distribuita in Italia da Netflix basata sui libri “You” e “Hidden Bodies” di Caroline Kepnes. Il controverso personaggio di Joe Goldberg (Penn Badgley) nei panni di [...]
Modern Love: L’amore ai tempi del Disturbo Bipolare
di Marzia Albanese Inizia così la terza puntata di Modern Love, antologica serie televisiva tratta da un’acclamata rubrica del New York Times che racconta le varie sfaccettature dell’amore: Take Me As I Am, Whoever I [...]