Conclusioni
Il campione appartenente allo studio citato, non è certamente da potersi considerare rappresentativo dell’intera popolazione, in quanto non comprende i soggetti non affetti da DCA o colpiti da tali patologie ma non in carico ai servizi; in ogni modo, possiamo ritenere che tale studio sia utile a fornire una prima visione della diffusione del fenomeno nel campo dell’utenza, diffusione che risulta essere ad oggi consistente. In considerazione di questo dato, si ritiene indispensabile far luce sul fenomeno, sollevando quel velo che permette alla comunità ANA di proliferare online, protetta dal segreto della rete. La scarsa conoscenza del “culto dei disturbi del comportamento alimentare in internet”, rende tale fenomeno ancor più insidioso e pericoloso poiché esso stesso può rappresentare, da una parte, una fattore facilitante l’esordio di un disturbo del comportamento alimentare in soggetti portatori di fattori predisponenti, e, dall’altra, un fattore di mantenimento del disturbo stesso su cui non si possiede una conoscenza tale da permettere un intervento adeguato ed efficace.
A partire dagli studi sopracitati, si rende necessaria una riflessione in merito alle spiegazioni fornite dagli autori circa la diffusione dei siti pro-ana. In particolare, appare doveroso soffermarsi a considerare come la chiusura di tali siti da parte delle Autorità non può rappresentare una soluzione alla evidente ricerca di un senso di comunità e di identità di cui le partecipanti si rendono portatrici. Ci si interroga perciò su come sia possibile intervenire al fine di favorire la trasposizione di tale bisogno di affiliazione gruppale e di costruzione di un senso di identità ad un contesto che, a differenza di quello fin qui considerato, non rappresenti un fattore in grado di generare e mantenere la patologia mentale.
Bibliografia
Abbate Daga, G., Gramaglia, A. P., & Fassino, S. (2006). Eating disorders and the Internet: Cure and curse. Eating and Weight Disorders EWD. 11(2), 68-71.
American Psychiatric Association. (1994). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (Revised ed.). Washington, DC: American Psychiatric Association.
Brotsky, S. R., & Giles, D. (2007) Inside the ‘pro-ana’ community: A covert online participant observation. Eating Disorders, 15(2), 93-109.
CNN.com. (2006, December 5). Showbiz Tonight. Retrieved April 3, 2008 da http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0612/05/sbt.01.html
Csipke, E. & Horene, O. (2007). Pro-eating disorder websites: Users’ opinions. European Eating Disorders Review, 15, 196-206.
Davies, P., & Lipsey, Z.. (2003). Ana’s gone surfing. The Psychologist, 16(8), 424-425.
Dias, K. (2003). The ana sanctuary: Women’s pro-anorexia narratives in cyberspace. Journal of International Women’s Studies, 4. Retrieved February 16, 2004.
Giles, D. (2006). Constructing identities in cyberspace: The case of eating disorders. British Journal of Social Psychology, 45, 463-477.
Lapinski, M. K. (2006) StarvingforPerfect.com: A theoretically based content analysis of pro-eating disorder web sites. Health Communication, 20(3), 243-253.
Mulveen, R., & Hepworth, J. (2006). An interpretive phenomenological analysis of participation in a pro-anorexia Internet site and its relationship with disordered eating. Journal of Health Psychology, 11(2), 283-296.
Rich, E. (2006). Anorexic (dis)connection: Managing anorexia as an illness and an identity. Sociology of Health and Illness, 28(3), 284-305.
Taylor, E. (2007). Pro-ana web sites are dangerous and should be condemned. Viewpoints: Eating Disorders (pp.137-145). Detroit: Gale Group. (Reprinted from Totally in Control, 2002, Oxford: Social Issues Research Centre [SIRC]).
Tierney, S. (2006) The dangers and draw of online communication: Pro-anorexia websites and their implications for users, practitioners, and researchers. Eating Disorders, 14(3), 181-190.
Webmaster. (2007). Taking a peek at Internet usage by the global population. Alza Management Institute. Retrieved April 3, 2008 da http://seo.alzains.com/training/18/1/Taking-a-peek-at-internet-usage-by-the-global-population/Page1.html
Williams, S., & Reid, M. (2007). A grounded theory approach to the phenomenon of pro- anorexia. Addiction Research and Theory, 15(2), 141-152.
Winfrey, O. (Producer) (2001). Girls who don’t eat: The Oprah Winfrey Show. Chicago: American Broadcasting Company.
Elisa De Matteis e Marzia Toscano
Specializzata a Roma, training Mancini
Per comunicare con l’autore potete scrivere alla mail personale, se fornita, o a quella della rivista: psicoterapeutiinformazione@apc.it
Psicoterapeuti in-formazione è una rivista delle scuole di formazione APC (Associazione di Psicologia Cognitiva) e SPC (Scuola di Psicoterapia Cogntivia). Sede: viale Castro Pretorio 116, Roma, tel. 06 44704193 pubblicata su www.psicoterapeutiinformazione.it